Dopo le elezioni politiche del 4 marzo, il Movimento 5 Stelle aveva ottenuto oltre il 32% dei consensi e la Lega il 17,3%. Ora, dopo le elezioni europee del 26 maggio, i rapporti di forza
Read more
Dopo le elezioni politiche del 4 marzo, il Movimento 5 Stelle aveva ottenuto oltre il 32% dei consensi e la Lega il 17,3%. Ora, dopo le elezioni europee del 26 maggio, i rapporti di forza
Read more1. I fatti significativi del 2018 Si avvicina l’anno nuovo ed è tempo di fare alcune considerazioni su ciò che è successo durante l’anno che sta per terminare, e su cosa ci aspettiamo nell’anno che
Read moreIl “Governo del cambiamento”, detto anche “Governo giallo-verde”, è nato perché Lega e il Movimento Cinque Stelle sono stati i partiti più votati dagli italiani, dove nessuno ha ottenuto voti sufficienti per governare singolarmente, neppure
Read moreGià prima che questo Governo avesse avuto il tempo di dar prova di saper governare e di dimostrare le sue capacità, quasi tutta la stampa aveva espresso giudizi piuttosto negativi, etichettandolo come “populista” e “sovranista”,
Read moreL’undici settembre 2017 si terranno le elezioni politiche in Norvegia e per noi stranieri si presentano due problemi di partecipazione o, meglio, di mancata partecipazione. La percentuale del numero degli stranieri naturalizzati norvegesi che esercitano
Read moreIl 4 dicembre gli italiani sono stati chiamati a votare per rispondere Si o No al seguente quesito: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del
Read moreIl primo ottobre si svolgerà a Oslo il primo incontro professionistico di pugilato in Norvegia da 35 anni. Cecilia Brækhus, la campionessa norvegese dei pesi welter WBA e WBC dal 2009, e dal 2014 prima
Read moreSappiamo che gli italiani, dopo aver sopportato anni di malgoverno e di corruzione, hanno perso la fiducia verso i partiti tradizionali: destra, sinistra, o centro che sia. Questo è forse il principale motivo che spiega
Read moreUna volta, a sinistra, c’era un grande Partito Comunista, ma c’era anche il Partito Socialista, e poi anche il Partito Socialdemocratico. Insomma, si poteva scegliere, restando pero’ sempre fedeli ai basilari principi della sinistra: giustizia,
Read moreDopo tanti anni di malgoverno, di scandali, di politica vecchia, corrotta ed incapace, non è strano che una gran parte degli italiani volti le spalle alla politica. Infatti alle ultime elezioni regionali, l’astensionismo ha raggiunto
Read more